caricamento . . .
Gli oli di oliva non devono essere mai confezionati in contenitori in plastica, ma in quelli in vetro scuro o in acciaio, per prevenire forme di contaminazione esterna o fenomeni di ossidazione causati dalla luce, che altererebbero le loro qualità positive. La chimica degli alimenti aiuta anche ad interpretare la legge sulle oliere e giustificarne i contenuti. Il divieto delle oliere nei ristoranti, legge 81/06 in vigore dal 12/03/2006, è giustificato dalla mancanza di sicurezza che le ampolle fornivano al consumatore: la difficoltà di pulirle ed i fenomeni di ossidazione dovute al rabbocco continuo delle stesse. La norma è stata in parte, purtroppo, sospesa e resa inefficace dalla risoluzione del Ministro dello Sviluppo Economico (Prot. N. 9886 del 14/11/2006).