Azienda Agricola Xiggiari

caricamento . . .

La norcina

Descrizione:

Sicuramente non è la classica norcina in quanto manca un ingrediente spesso utilizzato come la panna e dall'aggiunta di altri come il pomodoro.

Quindi si può definire una rivisitazione con il risultato di un piatto dai sapori decisi, grazie all'utilizzo del vino ambrato di alto grado o, in alternativa, un cognac/brandy per sfumare la salsiccia.
Quest'ultima consiglio acquistarla dal macellaio di vostra fiducia senza il budello, non condita e macinata medio/fine.
Se avete difficoltà a trovare del caciocavallo stagionato potete utilizzare in alternativa del pecorino romano.

Scheda Nutrizionale
Calorie (kcal) 690
Calorie (kj) 2886
  • Dosi: 4
  • Tempo preparazione: 15m
  • Tempo cottura: 40m
  • Tempo totale: 55m
Ingredienti
Caserecce 320 g
Salsiccia 220 g
Pomodoro 4
Cipolla 2 medie
Grana 40 g
Caciocavallo stagionato 40 g
Vino ambrato mezzo bicchiere
Pepe nero qb
Sale qb
Olio 40 g

Istruzioni preparazione:

Cominciate dal soffriggere la cipolla abbondante tagliata fine in una padella antiaderente con olio biologico, dopodiché spianate la salsiccia, conditela con sale e pepe nero macinato fresco e unitela alla cipolla.
lasciate rosolare un paio di minuti e, con una forchetta robusta, cominciate a schiacciarla fino a che si è spezzettata per bene. 
A questo punto sfumate con mezzo bicchiere di vino ambrato e lasciate cuocere per almeno altri 5 minuti cercando di far croccantizzare leggermente una piccola parte della salsiccia.

Nel frattempo, in un'altra padella antiaderente, soffriggete sempre un po' cipolla tagliata fine con olio evo e aggiungete circa tre pomodori pelati, aggiustate di sale e zucchero se serve quindi unitelo alla carne dopo dieci minuti di cottura a fuoco medio.

Lasciate sul fuoco per almeno dieci minuti e aggiungete un altro dito di vino.
Andate aggiungendo poco a poco del brodo di cottura della pasta, scolate quest'ultima molto al dente e saltatela in padella con il condimento unendo sempre del brodo di cottura per completare la cottura.

A fuoco spento aggiungete il prezzemolo tagliato fine, il grana e il caciocavallo grattugiato e un'altra macinata di pepe nero.

Servite con un filo d'olio Giarí monocultivar Cerasuola.