Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Chiunque ha avuto la fortuna di visitare la Colombia avrà probabilmente visto per la strada delle donne sedute su una sedia che "rallan" il cocco, ovvero grattugiano la polpa della noce di cocco.
Questo serve proprio per la preparazione di questo piatto in quanto si utilizza il cocco fresco che si trova in grandi quantita nelle zone della costa del Caribe.


Dopo averlo grattugiato, si frulla assieme a dell'acqua e successivamente si passa in colino pressando per bene la massa. Il liquido che viene fuori si mette sul fuoco ad alta temperatura per ridurlo, mentre con la massa rimanente si passa altre due volte nel frullatore con lo stesso procedimento e questa volta l'acqua viene messa da parte per aggiungerla successivamente per la cottura del riso.


Viene utilizzato tipicamente come accompagnamento a tanti tipi di piatti come: cazuela de mariscos, sancocho, ropa vieja, pesce fritto e tanti altri (in corsivo le ricette che potete trovare all'interno del nostro sito). Ottimo soprattuto con i piatti a base di pesce per il il suo sapore dolciastro.

Dalle nostre parti, in Sicilia, non è facile trovare noci di cocco di ottima qualità che abbiano una buona polpa e soprattutto succosa, in alternativa si può utilizzare un buon latte di cocco che solitamente si trova il latta, qui di seguito troverete questa ricetta.

Sarebbe ottimale utilizzare un riso patna, in alternativa va bene anche il basmati.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 510
  • Calorie kj: 2133

ingredienti per 4 persone

  • 280 g Riso Basmati
  • 400 ml Latte di cocco
  • q.b. Sale
  • 10 ml Olio Giarì

Olio consigliato

Giarì Biancolilla 0.50 L

La nostra monocultivar più delicata
18,00€

Procedimento


Agitate il contenitore del latte di cocco, apritelo e versate 4/5 del contenuto in un tegame di alluminio dai bordi alti; la parte restatnte vi servirà successivamente.
Lasciate ridurre a fuoco medio-alto mescolando di tanto in tanto, quando la parte liquida sarà evaporata quasi del tutto non dovete far attaccare al suolo ciò che rimane del latte di cocco, quindi mescolate in continuazione fino a quando non avrete la sensazione che ciò che è rimasto avrà assunto un aspetto marroncino e sarà non più liquido ma quasi del tutto secco.


A questo punto dovete aggiungere l'acqua assieme alla piccola parte di latte di cocco che avete messo da parte; fate attenzione a versare soltanto il doppio del volume di acqua rispetto al riso. Mescolate bene per staccare dal suolo dei eventuali residui, quindi unite il riso e salate lasciando un po' sullo scipito.
Adesso coprite e fate cuocere a fuoco molto basso fino a quando non sarà evaporata tutta l'acqua.

Servite tiepido e con un filo d'olio Giarí monocultivar Biancolilla per non coprire il gusto ed esaltarne i profumi.