Questo è uno di quei piatti che, nel periodo che va dalla fine dell'autunno all'inizio della primavera, potete preparare costantemente perchè é semplice, sano e sicuramente buono.
Se avete la fortuna e la possibilità cercate sempre di identificare un produttore di fiducia che non faccia uso di sostanze chimiche perchè, oltre a beneficiarne la vostra salute, anche il sapore di questo piatto cambierà totalmente.
Poi se aggiungerete un filo di Giarí monocultivar Cerasuola a crudo diventerà davvero unico.
Inoltre basta aumentare la quantità del cavolfiore e diminuire quella della pasta per farlo diventare un piatto leggero.
PS: ricordatevi che in Sicilia il cavolfiore lo chiamiamo broccolo.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 370
- Calorie kj: 1548
ingredienti per 2 persone
- 80 g Pasta
- 800 g Cavolfiore
- 30 g Parmigiano
- q.b. Pepe nero
- 2 spicchi Aglio
- q.b. Sale
- 25 g Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Cominciate dal tagliare in cavolfiore a pezzetti e sbollentatelo in acqua salata.
Tiratelo fuori dalla pentola senza farlo stracuocere e lasciatelo scolare, non buttate via l'acqua di cottura perchè vi servirà per la pasta.
In una padella antiaderente soffriggete due spicchi d'aglio, schiacciateli leggermente (darà più sapore) e fateli soffriggere con un filo d'olio bio.
Più olio aggiungerete e più saporito verrà il piatto, ma se volete limitarvi nelle calorie allora ne basterà davvero poco.
Adesso aggiungete il cavolfiore scolato e fatelo rosolare; calate la pasta e dopo circa cinque minuti aggiungete nella padella del brodo di cottura poco alla volta, il cavolfiore comincerà a disfarsi un pò nella sua parte esterna e a creare un pò di crema.
Scolate la pasta al dente e mantecatela nella padella con il brodo di cottura (conservatelo SEMPRE!!!).
A fuoco spento aggiungete del grana grattugiato, una macinata generosa di pepe nero e, direttamente sul piatto, un filo d'olio Giarí monocultivar Cerasuola.