Abbinamento
OLIO-CIBO
Utilizzi in gastronomia
L'olio extra vergine di oliva “Giarì”, grazie al suo profilo organolettico deciso e ben equilibrato ed alla ricchezza della sua componente aromatica, consumato a crudo, si presta bene nella preparazione dei piatti della cucina tipica siciliana.
Grazie al suo intenso fruttato verde, all’amaro e al piccante, mediamente accentuati, l’olio “Giarì” in abbinamento “per concordanza” si sposa bene con cibi robusti ed alimenti a struttura solida come zuppe di legumi, zuppe di funghi di bosco, funghi trifolati, minestroni, crostini con pane casereccio, sughi a base di pomodoro.
Mentre in abbinamento “per discordanza” è particolarmente adatto a condire zuppe di pesce, carni rosse alla griglia, selvaggina, spiedini di agnello ed a tutte quelle preparazioni gastronomiche dal sapore molto accentuato.
I sentori vegetali (carciofo, erba/foglia e pomodoro), che lo caratterizzano, se usati nella giuste quantità, lo indicano ideale per ravvivare, senza però sovrastare il sapore del piatto stesso, cibi delicati come insalate, carni bianche, crostacei bolliti, pesce al sale e tutte quelle pietanze, alle quali vengono generalmente abbinati oli dalle caratteristiche organolettiche meno accentuate.
-
Uova di pesce spada e vongole
Al profumo di mandorla aglio e basilico
-
Uova fritte al grana
Dal profumo di cannella
-
Pasta con la salsa e melanzane
Tra le più semplici e buone
-
Pollo peperoni e melanzane
Accompagnato da riso aromatizzato all'aglio
-
Spaghetti alle mandorle
Con crema profumata di spezie
-
Panino rucola e grana
Dal profumo di zenzero e pepe rosa
-
Polo al curry
Con latte di cocco, mele e prugne
-
Insalata rucola fragole avocado
Con aggiunta di frutta secca e vinagreta al miele
-
Orecchiette e sparacelli
Con aggiunta di ricotta salata
-
Riso profumato allo zenzero
-
Tortino di carciofi
Delizioso e semplice da preparare
-
Pasta con i broccoli