Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Possono esere utilizzate come antipasto o come contorno, perfette per i buffet.
Sfruttando la stagionalità delle melanzane estive, queste quenelle avranno un sapore unico e deciso. 
Se non avete la possibilità di utilizzare il caciocavallo tipico siciliano, in alternativa andrà bene anche un formaggio stagionato come un pecorino.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 460
  • Calorie kj: 1924

ingredienti per 4 persone

  • 400 g Melanzane
  • 200 g Patate
  • 120 g Mollica fresca
  • 40 g Mandorla tostata
  • 70 g Caciocavallo
  • 6 foglia Basilico
  • 1/2 spicchio Aglio
  • 4 Uova
  • q.b. Sale
  • 80 ml Olio Giarì

Olio consigliato

Giarì DOP 0.50 L

Il blend che rappresenta il nostro uliveto
18,00€

Procedimento


Cominciate dal tagliare a cubetti grossolani le melanzane e le patate, quindi sbollentatele in acqua salata. A cottura ultimata lasciatele scolare in uno scolapasta per almeno mezz'ora.

In una ciotola schiacciatele con una forchetta , aggiungete le mandorle tostate e triturate, il basilico tagliato, il caciocavallo, l'aglio tagliato finemente, la mollica fresca e le uova. Aggiustate di sale, se volete anche aggiungendo del caciocavallo. 
Alla fine dovrà risultare un composto morbido ma non liquido, quindi aggiungete le uova e la mollica poco alla volta.

Riscaldate in una padella antiaderente dell'olio d'oliva Giarì biologico e iniziate a friggere creando le quenelle con due cucchiai.