Il qualeddo è una verdura spontanea tipica del territorio trapanese, dal gusto intenso tendente all'amaro.
Cresce nel periodo della raccolta delle olive con le prime piogge, quindi dagli inizi di ottobre fino a metà dicembre.
Si possono fare diverse ricette come stufato di carne, frittate, salsiccia condita o semplicemente lessato e saltatao in padella.
Se non avete a disposizione questo ingrediente lo potete sostituire con le cime di rapa o i friarielli.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 680
- Calorie kj: 2845.12
ingredienti per 4 persone
- 320 g Pasta
- 400 g Qualeddo
- 200 g Norcina
- 100 g Salsiccia pasqualora
- 2 Cipolla lunga
- 2 Scalogno
- 100 ml Vino bianco
- q.b. Sale
- 40 g Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Pulite il qualeddro e sbollentatelo in acqua salata, dopodiché fatelo scolare bene per almeno 10 minuti.
Una volta asciutto saltatelo in padella con olio e aglio per almeno una decina di minuti.
Nel frattempo tagliate la cipolla lunga e anche un po’ di scalogno utilizzando anche la parte verde delle cime, soffriggete in padella prima di aver messo la norcina (carne di maiale tritata grossolanamente condita con sale e pepe). Cuocete a fuoco vivo e nel frattempo andate schiacciando la carne per ridurla di dimensioni, quindi sfumate con del vino bianco.
Dopo circa 15 min di cottura, unite il pomodoro a pezzetti e cuocete per altri 10 minuti, alla fine unite il qualeddro, amalgamate bene il condimento e lasciatelo cuocere a fuoco molto basso per altri 15 minuti.
Per ultimare il piatto, tagliate a cubetti della salsiccia pasqualora (in alternativa un salame cacciatorino) e fatela croccantizzare in padella aggiungendola soltanto alla fine sopra il piatto.
Scolate la pasta al dente e saltatela in padella aggiungendo del brodo di cottura per amalgamare bene la pasta al condimento.
Consiglio l’utilizzo di una spolverata di parmigiano e un filo d’olio Giarì Cerasuola a crudo.