Per molti è considerata "la pasta per eccellenza" per il sapore che ci ricorda la nostra infanzia.
Le nostre nonne la preparavano nel periodo estivo quando i pomodori e le melanzane sono tipici della stagione.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 550
- Calorie kj: 2301
ingredienti per 4 persone
- 320 g Pasta
- 1 Kg Pomodoro fresco
- 400 g Melanzane
- una Cipolla
- 100 g Parmigiano
- 2 foglia Basilico
- q.b. Zucchero
- q.b. Sale
- 80 g Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Bollite i pomodori per venti minuti già lavati e privati del picciolo, quindi lasciateli a scolare per altrettanto tempo.
Nel frattempo preparate le melanzane: tagliatele a fette e ponetele in una ciotola con acqua e sale per evitare che si anneriscano, quindi friggetele in olio d'oliva biologico. Una volta che si saranno dorate da entrambi i lati, ponetele in una pirofila con della carta per far assorbire l'olio in eccesso.
Prendete i pomodori ben scolati e passateli nel passatutto per separare i semi e la buccia, dopodiché soffriggete mezza cipolla in un casseruola dai bordi alti e unite la salsa. Lasciate cuocere per almeno venti minuti a fuoco medio con coperchio leggermete alzato per far stringere un po' il sugo; aggiustate di sale e di zucchero, consiglio un cucchiaino in più di quest'ultimo. A fuoco spento aggiungete due foglioline di basilico.
Scolate la pasta al dente e fatela saltare in padella con la salsa per amalgamarla bene quindi ponetela nel piatto aggiungendo le melanzane tagliate a pezzetti, una spolverata generosa di grana grattugiato fresco e un filo (abbondante) di olio Xiggiari monocultivar Cerasuola.