Questa è una ricetta con ingredienti "poveri" ma dal sapore deciso.
La delicatezza della zucca mitiga l'intensità della sarda...la dolcezza dei porri calma il profumo intenso del finocchietto.
Alla fine risulterà un piatto equilibrato e profumato.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 430
- Calorie kj: 1799
ingredienti per 2 persone
- 150 g Riso carnaroli
- 120 g Zucca
- 40 g Finocchietto selvatico
- 80 g Sarde
- 20 g Cipolla lunga
- 1 Peperoncino
- q.b. Sale
- 35 ml Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Sbollentate la zucca tagliata a cubetti in brodo vegetale e mettetela da parte, mi raccomando conservate il brodo perchè servirà per la cottura del riso.
Sbollentate il finocchietto, dopo tagliatelo finemente e saltatelo con un filo d'olio in una padella antiaderente.
Tagliate i porri finemente e metteteli in una casseruola a fuoco lento, inizialmente aggiungete soltanto un cucchiaio di brodo vegetale. Quando avranno perso la maggior parte dei loro liqudi, soffriggeteli aggiungendo un filo d'olio e un pizzico di peperoncino.
A questo punto è il momento delle sarde già deliscate, le potete lasciare intere perchè durante la cottura si sfalderanno da sole.
Dopo un paio di minuti unite il finocchietto e sfumate con vino bianco.
A parte, in una casseruola, soffriggete un pò di cipolletta e tostate il riso, quindi sfumate con un pò di vino bianco e dopo cominciate a bagnare il riso a poco a poco con il brodo vegetale mantenendo il fuoco basso.
Dopo due minuti unite la zucca e le sarde.
Quando il riso sarà pronto, a fuoco spento, mantecate con olio Giarì e una grattugiata impercettibile di scorza di limone.
Consigli: Spegnete il fuoco quando il riso è molto al dente, mantecate e lasciate riposare con il coperchio almeno un paio di minuti prima di servire, l'attesa servirà per aumentare l'intensità dei profumi.