Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Il qualeddo è una verdura spontanea tipica del territorio trapanese, dal gusto intenso tendente all'amaro.
Cresce nel periodo della raccolta delle olive con le prime piogge, quindi dagli inizi di ottobre fino a metà dicembre. 

Si possono fare diverse ricette come stufato di carne, frittate, salsiccia condita o semplicemente lessato e saltatao in padella.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 520
  • Calorie kj: 2175

ingredienti per 4 persone

  • 320 g Tritato di maiale
  • 450 g Qualeddo
  • 60 g Mollica fresca
  • 1 L Passata di pomodoro
  • 1 spicchio Aglio
  • mezza Cipolla
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Zucchero
  • q.b. Sale
  • 70 ml Olio Giarì

Olio consigliato

Giarì DOP 0.50 L

Il blend che rappresenta il nostro uliveto
18,00€

Procedimento


Lavate e lessate il qualeddo dopodiché lasciatelo a scolare.

In una ciotola prerate l'impasto ponendo: il tritato di maiale macinato medio, un cucchiaio per persona di caciocavallo o pecorino e uno di mollica fresca, mezzo spicchio d'aglio triturato finemente, il qualeddo tagliato grossolanamente, due uova e del pepe nero macinato fresco. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.

Nel frattempo preparate la salsa: in una casseruola dai bordi alti soffriggete mezza cipolla quindi ponete una bottiglia da litro di passata di pomodoro, aggiustate di sale e di zucchero se necessita. Lasciate cuocere a fuoco medio-basso per almeno venti minuti.

In una padella antiaderente ponete dell'olio biologico per friggere le polpette preparate dall'impasto; giratele soltanto una volta e ponetele in un vassoio con della carta assorbente.
Una volta ultimata la frittura, unitele alla salsa e lasciatele cuocere a fuoco basso per almeno altri venti minuti.

Terminate con un filo d'olio Giarì a crudo.