Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Queste polpette di sarde hanno un sapore molto deciso grazie a questo pesce azzurro ricco di proprietà benefiche, allo stesso tempo racchiudono i profumi della Sicilia con la menta, il basilico e tutti gli altri aromi!
Possono essere servite come un secondo o come antipasto.
Se riuscite a trovarle già deliscate diventa pure una ricetta veloce.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 350
  • Calorie kj: 1464

ingredienti per 4 persone

  • 600 g Sarde
  • 700 ml Passata di pomodoro
  • 120 g Mollica fresca
  • 40 g Caciocavallo
  • 3 foglia Menta
  • 3 foglia Basilico
  • 10 g Prezzemolo
  • 10 g Pinoli
  • 15 g Uva passa
  • 1 Uova
  • 2 spicchi Aglio
  • 40 g Cipolla
  • 150 ml Vino bianco
  • q.b. Farina
  • q.b. Sale
  • 70 ml Olio Giarì

Olio consigliato

Giarì Cerasuola 0.50 L

La nostra monocultivar più intensa
18,00€

Procedimento


Cominciate dal deliscare le sarde, ricordatevi di levare anche la pinna che si trova nel dorso, sciacquate e lasciatele a scolare.

Nel frattempo preparate la salsa, basta soffriggere uno spicchio d'aglio in camicia e mezza cipolla intera che poi andrete a levare, aggiungete la salsa e sistemate di sale e zucchero (dipende dal tipo di salsa che comprate, in alcune serve per levare l'acidità del pomodoro) e lasciate cuocere per venti minuti.

Dopo prendete una ciotola e aggiungete la mollica fresca, il caciocavallo grattugiato, il basilico la menta il prezzemolo e mezzo spicchio d'aglio tutti triturati, i pinoli tagliati a pezzettini, l'uva passa, l'uovo e per finire un dito di bicchiere di vino bianco. 

Adesso prendete le sarde, salatele e tagliatele in maniera grossolana, aggiungetele al composto preparato precedentemente e amalgamate bene il tutto.

Formate le polette, giratele nella farina e friggetele in olio d'oliva, basta. Infine fatele cuocere nella salsa almeno per 40 minuti a fuoco molto lento.

Consigli: Quando create le polpette bagnatevi leggermente le mani con un pò di vino bianco messo in una ciotolina di fianco a voi, servirà per facilitarvi ad appallottolarle e a dargli più sapore.

Aggiungete al composto una piccolissima grattugiata di scorza di limone, vi conviene grattugiarlo a parte e poi prendere solo una puntina di coltello, perchè se esagererete con la quantità coprirà tutti gli altri sapori, mentre se ne utilizerete poca darà un profumo notevole al piatto.

Le polpette più cuociono assieme alla salsa a fuoco molto basso e più verranno morbide e buone, potete anche prepararle prima in modo tale da farle riposare e riscaldarle leggermente prima di servirle.

Potete aumentare la quantità della salsa per poter condire un ottimo piatto di pasta.