La parmigiana di melanzane è una tra le ricette tipiche che rappresenta di più il sud Italia ed in particolare la Sicilia.
Esistono numerose varianti, al forno e non, con patate fritte, c'è pure chi aggiunge del proscutto cotto.
Questa ricetta è una delle più semplici da preparare e al tempo stesso dal sapore caratteristico.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 310
- Calorie kj: 1297
ingredienti per 4 persone
- 400 g Melanzane
- 300 g Pomodoro pelato
- 80 g Parmigiano
- q.b. Origano
- q.b. Aglio
- q.b. Zucchero
- q.b. Sale
- 80 ml Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Cominciate dal tagliare le melanzane a fette, riponetele in una ciotola con acqua salata per non farle annerire.
Scolatele per bene e friggetele in una padella antiaderente con olio biologico. Una volta che si sono dorate da entrambi i lati ponetele in un vassoio con della carta per far assorbire l'olio in eccesso.
A parte preparate il pomodoro pelato: sempre in una padella antiaderente fate soffriggere uno spicchio d'aglio privato dell'anima, aggiungete il pomodoro tagliato a pezzetti, salate e aggiustate di zucchero se serve, quindi lasciate cuocere per una decina di minuti a fuoco medio.
Una volta spento aggiungete un ciuffetto di basilico per far insaporire.
In una pirofila cominciate a riporre a strati: le malenzane, il pomodoro pelato (non abbondate), una spolverata generosa di parmigiano grattugiato fresco e dell'origano. Preparate da due a quattro strati.
Potete anche creare delle porzioni singole creando soltanto una fila di melanzane.