Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Questa ricetta può essere utilizzata come antipasto ma anche come piatto unico. Perfetta da preparare nel periodo estivo sfruttando la stagionalità delle zucchine.
Può anche diventare un piatto ipocalorico togliendo lo speck croccante.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 330
  • Calorie kj: 1380

ingredienti per 4 persone

  • 400 g Zucchine genovesi
  • 150 g Patate
  • 40 g Pistacchi
  • 30 g Parmigiano
  • 4 foglia Basilico
  • 60 g Speck
  • q.b. Pepe nero
  • q.b. Sale
  • 60 ml Olio Giarì

Olio consigliato

0,00€

Procedimento


Cominciate dal tagliare a cubetti le zucchine, saltatele in padella con uno spicchio d'aglio da togliere a fine cottura. Nel frattempo tagliate le patate a cubetti, unitele alle zucchine e aggiustate di sale.
Se cotte a fuoco lento e con coperchio non avranno bisogno di aggiunta di acqua.

A parte, in una padella antiaderente, aggiungete il pistacchio tritato, un quinto di spicchio d'aglio triturato, qualche foglia di basilico tagliato e l'olio extravergine. Mantenete il fuoco molto basso, dopo un paio di minuti aggiungete qualche cucchiaio d'acqua per far creare una crema. 

Una volta che le zucchine e le patate saranno pronte aggiungete il pistaccio, una manciata di pepe nero, un cucchiaio di grana, quindi con il frullatore ad immersione create la vostra vellutata. Cuocete per altri cinque minuti a fuoco basso e, se serve, aggiungete qualche cucchiaio d'acqua.

In una padella antiaderente soffriggete lo speck tagliato a strisce.

Ultimate il vostro piatto riponendo la vellutata in una terrina, sbriciolate lo speck sopra e condite con un filo d'olio Giarì.