Azienda Agricola Xiggiari  a Erice

Definire questo condimento soltanto come "nero di seppia" è riduttivo, forse dovrebbe essere chiamato "ragù nero di seppia" per dare di più l'idea, con poche parole, di ciò che rappresenta.

Questa è una ricetta ricevuta in dono da mia zia, a cui a sua volta è stata tramandata da diverse generazioni. L'origine è marsalese ma, con il tempo, ha ricevuto l'influenza trapanese come si può notare dall'utilizzo della tipica busiata, pasta fatta a mano con acqua e farina, oggi molto conosciuta anche fuori dai confini siciliani.
Fanno la differenza l'utilizzo abbondante del prezzemolo, del basilico e della bietola, chiamata gira nel nostro territorio, che addolciscono e completano il piatto.
Un'altra particolarità è l'utilizzo della mollica fresca profumata all'aglio e menta da aggiungere sopra il piatto una volta finito.

valori nutrizionali

  • Calorie kcal: 620
  • Calorie kj: 2594

ingredienti per 4 persone

  • 350 g Busiate
  • 1 Kg Seppie
  • 250 g Bietole/gira
  • 40 g Prezzemolo
  • 30 g Basilico
  • 150 g Cipolla lunga
  • 2 spicchi Aglio
  • 500 ml Passata di pomodoro
  • 150 ml Vino bianco
  • 150 g Mollica fresca
  • 8 foglia Menta
  • 1 Peperoncino
  • q.b. Sale
  • 80 ml Olio Giarì

Olio consigliato

Giarì Ceramica

Una edizione limitata creata insieme ai maestri artigiani della Ceramica Ericina
45,00€

Procedimento


Cominciate a rosolare la cipolletta in un tegame per un paio di minuti quindi aggiungete il prezzemolo, il basilico, uno spicchio d'aglio e il peperoncino triturati, dopo unite la bietola sminuzzata.
Quando le verdure si sono ammorbidite e avranno perso i loro liquidi unite le seppie tagliate a quadratini, fate cuocere per una decina di minuti dopodiché sfumate con abbondante vino bianco e continuate la cottura a fuoco medio alto.

A parte preparate in un tegame un soffritto di cipolla e aggiungete la passata di pomodoro, correggetela con sale e zucchero e cuocete per quindici minuti.
Dopo aver sfumato le seppie con il vino unite la passata di pomodoro e ultimate la cottura per almeno altri dieci minuti.
A questo punto aggiungete le sacche delle seppie che contengono il nero ricordandovi di pungerle più volte con uno stuzzicadenti all'interno di un bicchiere, questo servirà ad evitare che rimangano intere.

Se non avete la possibilità di utilizzare la busiata fresca o confezionata, l'unica alternativa è uno spaghetto corposo.

Per la preparazione della mollica basta fare un pesto di menta, aglio, sale e olio; versate sopra la mollica e cominciate ad amalgamare fino a quando assumerà un colore giallo/verde e tutti i grumi saranno spariti, aggiungete altro olio se serve.

Terminate il vostro piatto con un filo di olio Giarì.