Questo piatto di pasta da il massimo se fatto nel periodo estivo, con gli ingredienti tipici di questa stagione.
Può essere leggero se si abbonda con le verdure, ma allo stesso tempo molto gustoso e saporito.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 465
- Calorie kj: 1945
ingredienti per 2 persone
- 180 g Spaghetti alla chitarra integrali
- 150 g Fagiolini
- 20 g Basilico
- 20 g Pinoli
- 20 g Parmigiano
- q.b. Sale
- q.b. Pepe nero
- 30 ml Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Ci sono due metodi per la preparazione, quella classica con il mortaio e quella con un frullatore. Naturalmente, da buon siciliano, invito l'utilizzo del mortaio, non solo per una riuscita migliore della ricetta, ma anche perchè la "vicinanza" agli ingrediente è sempre da preferire.
Sbollentate i fagiolini e tenere l'acqua di cottura da parte.
Variante mortaio
Cominciate a pestare l'aglio e il basilico aggiungendo un po di sale per faciltare la triturazione di fino a formare una crema, il basilico non deve rimanere filamentoso.
Quando avete raggiunto una consistenza cremosa e omogenea, aggiungete i pinoli e l'olio e continuate a pestare, aggiungete poco meno della metà dei fagiolini.
Prendete una pirofila e riponete il composto e aggiungete il grana grattugiato e il resto dei fagiolini tagliati a pezzettini. Se risultasse troppo denso potete aggiungere poca acqua di cottura.
Scolate la pasta al dente e unitela al condimento, ultimate con un pò di pepe olio Giarì.
Variante frullatore:
Frullate per primi gli ingredienti che hanno una consistenza maggiore per far si che alla fine si possa ottenere un composto cremoso.
Quindi iniziate con parmigiano, pinoli e aglio. Dopo aggiungete il basilico e l'olio e alla fine una piccola parte dei fagiolini sbollentati.
Anche qui aggiungete un poco di brodo di cottura per amalgamare meglio se il composto vi risultasse asciutto.
Scolate la pasta al dente e unitela al condimento, ultimate con un pò di pepe olio Giarì.