Primo che da il meglio di se nel periodo estivo quando le melenzane di stagione hanno tutto un altro sapore.
Gli ingredienti sono quelli tipici siciliani: melenzane, mandorle, pomodori, basilico e aglio.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 490
- Calorie kj: 2050
ingredienti per 2 persone
- 180 g Pasta
- 300 g Melanzane
- 60 g Pomodoro fresco
- 30 g Mandorle pelate
- 30 g Basilico
- 1/3 spicchio Aglio
- q.b. Sale
- 45 ml Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Iniziate dal friggere le melenzane a cubetti e metetele da parte.
In una padella antiaderente aggiungte le mandorle triturate finemente e olio extravergine quanto basta per amalgamarle, in questa fase ricordatevi di tenere la fiamma molto bassa. Le mandorle, una volta riscaldate, tenderanno a liberarsi dell'olio che contengono creando delle piccole bolle, una volta che si formeranno su tutta la superficie mescolate e togliete la padella dal fuoco per una ventina di secondi, ripetete questo procedimento per almeno tre volte ricordandovi di non far bruciare le mandorle, dovranno rimanere bianche.
A questo punto aggiungete il basilico e l'aglio triturati finemente, dopo circa un minuto unite i pomodori pelati e tagliati a pezzetti, salate e cuocete per cinque minuti.
A fuoco spento aggiungete le melenzane, scolate la pasta al dente e mantecatela con il condimento aggiungendo un po' di brodo di cottura.
Ultimate il piatto con una spolverata di grana grattugiato e un filo d'olio Giarì bio.