Il sancocho è uno dei piatti tipici più popolari della Colombia e gli ingredienti che si utilizzano variano a seconda della zona di produzione.
Nella zona della costa si prepara con il pesce utilizzando anche soltanto la testa e le lische per dare il sapore, alcuni aggiungono anche il latte di cocco; mentre nelle zone più interne si utilizzano vari tipi di carne.
In generale non manca l'utilizzo di radici come la yuca, vari tipi di patate, il platano verde e il mais.
Come la maggior parte dei piatti tipici colombiani viene accompagnato da riso, avocado o patacones.
In questa preparazione utilizzeremo la variante con la carne vaccina, scegliendo preferibilmente un taglio che contenga l'osso. Aggiungeremo patata, yuca, platano verde e a fine cottura avocado e coriandolo.
valori nutrizionali
- Calorie kcal: 590
- Calorie kj: 2468
ingredienti per 6 persone
- 1 Kg Carne vaccina con osso
- 300 g Yuca
- 300 g Patate
- 300 g Platano verde
- mezza Cipolla rossa
- due Cipolla lunga
- 4 spicchi Aglio
- una Carote
- 10 g Sedano
- un ciuffetto Prezzemolo
- due foglie Alloro
- q.b. Pepe nero
- q.b. Timo
- 0.33 L Birra
- 200 ml Latte di cocco
- q.b. Coriandolo
- mezzo Avocado
- q.b. Sale
- 60 ml Olio Giarì
Olio consigliato
Procedimento
Iniziate dal condire la carne con sale, pepe nero e pochissimo cumino e soffriggetela per un paio di minuti in una casseruola dai bordi alti con olio di oliva.
Tirate fuori la carne e, sempre nella stessa casseruola, soffriggete i seguenti ingredienti aggiungendoli uno alla volta: una cipolla media tagliata a metà, due cipollette lunghe a pezzetti, 4 spicchi d'aglio in camicia, una carota in 4, un piccolo pezzo di sedano, un ciuffetto di prezzemolo e alla fine due pomodori tagliati a metà.
Dopodiché unite la carne, 2 foglie di alloro, 6 grani di pepe nero e poco timo; fate insaporire e aggiungete una birra bionda da 33 cl. Dopo circa cinque minuti aggiungete acqua fino a ricoprire abbondantemente tutta la carne, portate ad ebollizione e continuate la cottura a fuoco molto basso per circa 2 ore.
Consiglio di salare bene il brodo soltanto a fine cottura.
Adesso cuocete separatamente in tre pentolini, con del brodo colato, 3 patate medie tagliate a tocchetti, la yuca a pezzi e il platano verde a rondelle; nel frattempo continuate la cottura del brodo di carne.
Una volta terminata la cottura filtrate il brodo della carne aggiungendo gli altri tre brodi avendo cura di conservare patate, yuca e platano.
In un'altra casseruola soffriggete un terzo di cipolla rossa tagliata molto fine e aggiungete circa 100 ml di latte di cocco, portate quasi ad ebolizzione per far amalgamare olio e latte di cocco quindi aggiungete la yuca, le patate e il platano.
Consiglio di schiacciare una piccola parte di ognuno di questi per rendere più cremosa la zuppa.
Adesso aggiungete il brodo poco alla volta e lasciate cuocere per una decina di minuti, nella parte finale aggiugete altro latte di cocco.
A fuoco spento aggiungete del coriandolo tagliato finemente e al piatto dell'avocado tagliato a cubetti condito con sale, pepe, olio di oliva bio e cipolla rossa tagliata molto fine.
Potete unire anche dei pezzi di carne al piatto e accompagnare con del riso all'aglio o al cocco e dei patacones.
Completate il piatto con un filo di Giarí monocultivar Cerasuola.